Eventi

REN-AUTO vs Basket Cavezzo 62-68 (15-23; 20-11; 11-19; 16-15), giocata sabato 11/2. REN-AUTO: Pratelli, Duca E. 14, Pignieri 10, Duca N. 8, Renzi, Borsetti 2, Capucci 9, Lazzarini, Benicchi 5, Tiraferri 5, Gambetti, Mongiusti 9. All. Maghelli Basket Cavezzo: Siligardi 7, Denti 20, Zanoli 14, Kolar 15, Marchetti, Maini, Andreotti, Costi, Calzolari 8, Bellodi 2, Pronkina 2. All. Piatti Arbitri: Forconi e Neri Per la terza giornata della poule playoff la Ren-Auto riceve la visita della capolista Cavezzo: le emiliane sono imbattute nella seconda fase e, seppur per differenza canestri, sono salite in vetta approfittando della sconfitta patita da Samoggia a Castel San Pietro. Le rosanero, al contrario, non hanno ancora assaporato la vittoria e cercano una reazione dopo due partite in cui non è mancato il gioco, ma la necessaria cattiveria. Coach Maghelli deve fare a meno di Novelli e Mecozzi influenzate, oltre a Mescolini, recuperata ma ancora fuori condizione. Quintetto Happy: Capucci, Pignieri, Renzi, Eleonora e Noemi Duca. Il primo canestro della partita lo segna con un bell'arresto e tiro Eleonora Duca, ma Cavezzo impatta immediatamente. La gara rimane in equilibrio fino all'11-11 quando le ospiti passano a difendere con una zona 3-2 allungata, pressano e chiudono bene le linee di passaggio: la Ren-Auto fatica a trovare la via del canestro e subisce tre triple consecutive per l'11-20. Il primo quarto si chiude sul 15-23. Cavezzo sembra saldamente in controllo anche ad inizio seconda frazione: la zona continua ad essere un rompicapo per l'attacco rosanero e le ospiti raggiungono così il massimo vantaggio sul 19-29. In pochi minuti però cambia tutto: la Ren-Auto comincia a difendere con maggior attenzione, non concede penetrazioni, né passaggi profondi e l'attacco di Cavezzo si inceppa. Dall'altra parte le linee di passaggio e il movimento offensivo cominciano a farsi più fluidi e, canestro dopo canestro, la rimonta è servita. Una tripla di Capucci vale il pareggio, 31-31, e successivamente un libero di Eleonora Duca il primo vantaggio, 32-31, dopo una vita. Si va così al riposo lungo con la Ren-Auto avanti di un punto, 35-34. Al rientro in campo un canestro di Noemi Duca regala alle rosanero il massimo vantaggio, +3 sul 39-36. Per oltre metà frazione la partita vede continui cambi di testa, sempre col minimo scarto. Sul 46-45, però, Cavezzo trova il parziale di 8-0 che indirizza la gara: il quarto si chiude sul 46-53. Nel quarto quarto Cavezzo sembra in controllo e la Ren-Auto fatica nuovamente a trovare la profondità in attacco contro la zona ospite. Le emiliane sul +10, 50-60, hanno il pallone per aumentare lo scarto, ma sbagliano: parziale repentino di 8-0 - tripla di Tiraferri, canestro di Pignieri, tripla di Capucci - e la Ren-Auto riapre nuovamente la partita, 58-60. Nel concitato finale Cavezzo si affida alle sue esterne Kolar e Zanoli che si mettono in proprio e trovano le giocate decisive. Finisce 62-68. «Innanzitutto bisogna fare i complimenti a Cavezzo che nei momenti importanti ha segnato canestri difficili - attacca coach Maghelli -. E' la prima partita della seconda fase in cui giochiamo con la giusta intensità e col giusto atteggiamento. Purtroppo anche stasera abbiamo commesso errori che ci hanno impedito di chiudere la partita. Le ragazze hanno giocato un'ottima gara e sono state brave ad adattarsi alle varie situazioni di gioco, ma per vincere dobbiamo aumentare la durezza mentale. Oggi abbiamo fatto un primo passo: la squadra gioca bene, il gruppo è unito ma ci mancano il guizzo e la necessaria convinzione nei momenti decisivi per vincere. Dobbiamo migliorare la consistenza per chiudere i parziali. Ultimamente dobbiamo fare i conti con diversi problemi di infortuni, che non credo ci abbiamo condizionato in campo, ma che purtroppo non ci permettono di allenarci al completo con continuità». La Ren-Auto tornerà in campo a Puianello (RE) sabato 18 febbraio, alle ore 18.30, per il match con il Puianello Basket Team.

BSL San Lazzaro vs REN-AUTO 54-59 (13-15; 17-20; 13-14; 11-10), giocata sabato 26/11. San Lazzaro: Grandi, Grassi 2, Campalastri 2, Vettore 4, Talarico 22, Trombetti 10, Colli 8, Costabile, Mosconi, Righi 6. All. Dalè. REN-AUTO: Novelli 2, Duca E., Pignieri 14, Duca N. 17, Renzi 7, Garaffoni 2, Borsetti, Capucci 7, Lazzarini, Benicchi, Tiraferri, Mongiusti 10. All. Maghelli Arbitri: De Palo e Fusetti Per la seconda giornata di ritorno del girone B del campionato di Serie B la Ren-Auto di coach Andrea Maghelli è di scena a San Lazzaro per una partita di grandissima importanza: in caso di vittoria infatti le rosanero metterebbero, con quattro partite ancora da giocare, 8 punti e il doppio confronto tra sé e le padrone di casa, quinte in classifica, conquistando così con larghissimo anticipo salvezza e playoff. Forse è proprio il valore della posta in palio a pesare sull'avvio della Ren-Auto, contratta e poco efficace, e a dare invece slancio a San Lazzaro, che resta avanti per 5'. La reazione non tarda comunque ad arrivare e in chiusura di frazione l'Happy riesce a mettere la testa avanti, 13-15. La seconda frazione va decisamente meglio: la difesa è più efficace e genere buone ripartenze che permettono di aumentare il vantaggio, con Mongiusti, autrice di 8 punti, sugli scudi. Questa volta però sono le padrone di casa a reagire e a ridurre il margine alla pausa lunga, 30-35. Al rientro in campo domina l'equilibrio, ma la Ren-Auto riesce a guadagnare un ulteriore, prezioso, punto di vantaggio e a chiudere il terzo quarto avanti di 6, 43-49. L'ultima frazione non comincia bene: la Ren-Auto perde i primi quattro palloni giocati in attacco e San Lazzaro riesce così a tornare a -1. Le squadre si affrontano con pari intensità, non regalano niente in difesa e sbagliano tanto in attacco, un po' per meriti altrui, un po' per la stanchezza accumulato in 40' di fuoco. Le padrone di casa non riescono a completare la rimonta e allora le rosanero si rianimano e costruiscono l'ultimo, decisivo, allungo grazie a due pesantissime triple di Pignieri. San Lazzaro vince la frazione, ma la Ren-Auto capitalizza il vantaggio accumulato e porta a casa la partita. Finisce 54-59. «Non è stata una partita facile - attacca coach Maghelli -, ma è stata una partita vera, dura e intensa, giocata da tutte e due le squadre: si è vista una buona pallacanestro. I primi 5' eravamo ancora in fase di organizzazione, poi abbiamo cominciato a giocare, a difendere duro e a correre in contropiede con giocate anche divertenti. Le ragazze sono state brave a reggere al brutto avvio di quarto quarto, a riprendersi e a costruire e poi amministrare il vantaggio decisivo. Abbiamo fatto un passo decisivo verso i playoff e sabato ci aspetta uno scontro diretto per poter ambire al secondo posto, che, per quanto ininfluente, sarebbe una bella soddisfazione». La Ren-Auto tornerà in campo alla Carim sabato 3 dicembre, alle ore 20.30, per il match con la Scuola Basket Samoggia.

La società Rimini Happy Basket è lieta di annunciare di aver rinnovato l'accordo di partnership con il Centro di Attività Fisica Saulle, per le prossime due stagioni sportive. Da quest'anno, inoltre, la collaborazione si estende alla Medicina Sportiva, a cura della Dott.ssa Cristina Cicchetti. Da quasi 30 anni il Centro Saulle garantisce attività di recupero funzionale e ginnastica terapeutica a livelli di eccellenza, grazie ad uno staff di professionisti laureati e alla strettissima collaborazione del Professor Nicola Saulle - nome noto a tutti gli appassionati di pallacanestro riminesi, visti i tanti anni di successo spesi nello staff medico del Basket Rimini -  con i Dottori Alessandro Lelli, Giuseppe Porcellini e Fabrizio Campi, ortopedici di fama internazionale. Il rinnovo di questa  partnership ormai consolidata conferma nuovamente la volontà di Happy Basket di seguire con estrema attenzione le proprie atlete in caso di infortunio, fornendo un supporto altamente specializzato.

Si è tenuta oggi nei padiglioni di Ren-Auto Piraccini la presentazione di roster e staff tecnico della formazione di Serie B dell'Happy Basket per la stagione 2021/2022. E' l'inizio di un nuovo percorso, suggellato dalla collaborazione con RBR, collaborazione mirata a non disperdere risorse sul territorio e, conseguentemente, a fornire un vivaio più ampio per la prima squadra Ren-Auto. Il presidente Giampaolo Piomboni ha ricordato nel suo discorso 25 anni di storia e ringraziato tutte le persone che fanno e hanno fatto parte dell'universo Happy Basket, in particolare la famiglia Piraccini che, prima con Paolo poi con i figli Giovanni e Silvia, non si è limitata negli ultimi venti anni a sponsorizzare la squadra, ma ne è diventata parte integrante. Senza Ren-Auto non esisterebbe Happy Basket. Durante la presentazione, trasmessa in diretta facebook da Roberto Bonfantini per Icaro Sport, si sono avvicendati al microfono Giovanni Piraccini, per fare gli onori di casa, coach Pier Filippo Rossi, che ha illustrato presente e futuro di Serie B e settore giovanile, e coach Andrea Maghelli, al suo esordio nel mondo della pallacanestro femminile. Una giornata di festa che anticipa l'esordio della Ren-Auto nel primo campionato dell'era covid in cui sarà consentita la riapertura degli impianti al pubblico: stante una capienza consentita del 60%, la palestra Carim potrà ospitare 120 spettatori. Non ci resta che aspettare sabato prossimo, FORZA HAPPY!

Giovedì 7 ottobre è stato presentato, nella cornice del ristorante Fermata Est, il progetto Phoenix - basket rosa, che sancisce la collaborazione, sotto l'egida di RBR , di Happy Basket, IBR e Angels. Scopo del progetto è costituire un settore giovanile "diffuso" che, riunendo per età i gruppi delle tre società coinvolte, dall'U13 all'U19, permetta di aumentare profondità e competitività di ogni squadra e, soprattutto, di non disperdere risorse sul territorio.  Punto di riferimento e possibile approdo senior per le giocatrici del Settore Giovanile sarà la Ren-Auto di Serie B. Coach Pier Filippo Rossi fungerà da responsabile tecnico dell'intero progetto e Happy Basket manterrà la gestione diretta e nominale dei gruppi U15, allenato da coach Massimo Albani, e U17, allenato proprio da coach Rossi. «Giampaolo Piomboni mi ha dato la possibilità anni fa di iniziare questo percorso - spiega coach Rossi - e i risultati sono andati anche oltre le aspettative. Credo che il progetto Phoenix abbia grande valore: queste ragazze hanno la possibilità di lavorare con tre società che fanno attività concreta e confrontarsi con atlete senior per ambire alla Serie B. Abbiamo gruppi abbastanza completi, ma cercheremo di migliorare ulteriormente, potenziando anche i progetti sul minibasket». «Questa collaborazione nasce innanzitutto dalla necessità - racconta il presidente Giampaolo Piomboni -: io ci ho pensato tanto perché noi siamo stati sempre abituati a lavorare da soli, nelle difficoltà e nelle incertezze. Ce l’abbiamo sempre fatta con un sacrificio enorme e, visto che nessuno vuole prendere in mano le redini della nostra società, per non buttar via 50 anni di passione mia e di tanti amici e tante ragazze, il progetto Phoenix ci offre la possibilità di dare continuità ad uno sport che all’Italia ha dato e dà tante soddisfazioni. Io vengo dal maschile, ma la pallacanestro la vedo giocare più dalle donne che dai maschi: se devo vedere l’esecuzione di un compito le donne lo sviluppano meglio. È la pallacanestro a cui sono legato io. Per quello che ho visto dal di fuori RBR con i maschi ha fatto molto bene, non solo riuscendo a convogliare risorse, ma soprattutto coinvolgendo la gente. Il progetto Phoenix che è nato dalla voglia di mettere insieme le forze che c’erano nella provincia: nelle altre società finora non c’è stata la volontà di sviluppare l’attività femminile, ma speriamo che da oggi questa  filosofia cambi perché c’è bisogno del contributo di tutti se vogliamo far crescere il basket femminile. Pensavamo che sarebbe stato difficile unire gruppi, ma non è stato così: ragazze e staff hanno trovato subito un'intesa e stanno lavorando bene».

La Federazione Italiana Pallacanestro ha reso noti i gironi del campionato di Serie B Femminile che prenderà ufficialmente il via domenica 7 marzo. La Ren-Auto Happy Basket è stata inserita nel girone C insieme a BSL San Lazzaro, Magika Castel San Pietro e Libertas Forlì e pertanto disputerà sei gare, tre in casa e tre in trasferta, nella prima fase. Non si conoscono al momento i criteri di definizione delle fasi successive ed il conseguente sistema di promozioni/retrocessioni. Ovviamente sono stati definiti appositi protocolli ed in particolare rendiamo noto che tutto il team - tecnici, atlete ed eventuali dirigenti in panchina - dovrà sottoporsi ad un tampone nelle 48 ore precedenti alla partita, sia essa ufficiale, sia che si tratti di un'amichevole. Certamente una situazione "particolare", ma intanto godiamoci la notizia più importante: avremo un campionato! CALENDARIO REN-AUTO vs Libertas Forlì, sab 06/03 ore 20.30, Carim Magika vs REN-AUTO, sab 13/03 ore 20.30, Castel San Pietro Terme (BO) REN-AUTO vs BLS San Lazzaro, sab 20/03 ore 20.30, Carim Libertas Forlì vs REN-AUTO, sab 27/03 ore 20.30, Castel San Pietro Terme (BO) REN-AUTO vs Magika, sab 10/04 ore 20.30, Carim BLS San Lazzaro vs REN-AUTO, sab 16/04 ore 20.30, Castel San Pietro Terme (BO)

Rimini Happy Basket è lieta di annunciare che, in ottemperanza ai protocolli emessi dalla Federazione Italiana Pallacanestro in data 21/01/2021, da lunedì 25 gennaio riprenderanno gli allenamenti in palestra di tutti i gruppi, dalla categoria Esordienti alla Serie B. Per quanto riguarda il minibasket, non incluso nelle misure FIP in quanto attività non agonistica, la società di sta organizzando per poter svolgere allenamenti all'aperto nel rispetto delle relative procedure. In questo momento è nostra esclusiva premura consentire a tutte le tesserate e tesserati di riprendere l'attività sportiva pomeridiana necessaria al benessere psico-fisico, messo a dura prova dall'isolamento che il protrarsi della situazione pandemica sta forzando. Valuteremo in un secondo momento, e solo se le circostanze lo consentiranno, la possibilità di partecipare a campionati di categoria. Allenarsi, stare insieme e divertirsi sono le nostre priorità. Rimini Happy Basket rende inoltre noto di aver deciso di prolungare la stagione sportiva in corso fino al 31 luglio 2021.

La società Rimini Happy Basket è lieta di annunciare di aver rinnovato l'accordo di partnership con il Centro di Attività Fisica Saulle, per la stagione sportiva 2020/2021. Da quasi 30 anni il Centro Saulle garantisce attività di recupero funzionale e ginnastica terapeutica a livelli di eccellenza, grazie ad uno staff di professionisti laureati e alla strettissima collaborazione del Professor Nicola Saulle - nome noto a tutti gli appassionati di pallacanestro riminesi, visti i tanti anni di successo spesi nello staff medico del Basket Rimini -  con i Dottori Alessandro Lelli, Giuseppe Porcellini e Fabrizio Campi, ortopedici di fama internazionale. La partnership con il Centro Saulle testimonia ancora una volta la volontà di Happy Basket di seguire con estrema attenzione le proprie atlete in caso di infortunio, fornendo un supporto altamente specializzato.  

Rimini Happy Basket è lieta di annunciare di aver rinnovato la propria partnership con Zeitgroup, azienda riminese  che eroga in tutta Italia servizi cloud pay per use con l’efficienza e la cordialità che contraddistinguono il nostro territorio. Ad Antonio Borsetti, fondatore e titolare di Zeitgroup , e al suo staff un sincero grazie per aver dimostrato ancora una volta di credere nei progetti fondati su passione e grande motivazione: Rimini Happy Basket è orgogliosa di avere al proprio fianco un partner come Zeitgroup, capace di cogliere pienamente lo spirito che da sempre sostiene e anima la nostra attività.